Brancaleone Vetus, fra miti e leggende
Che la Calabria fosse piena di miti, leggende e misteri è cosa ormai assodata! La fantasia dell’uomo ha sempre cercato di trovare delle spiegazioni logiche a strani fenomeni che insistono su luoghi,Read More…
Che la Calabria fosse piena di miti, leggende e misteri è cosa ormai assodata! La fantasia dell’uomo ha sempre cercato di trovare delle spiegazioni logiche a strani fenomeni che insistono su luoghi,Read More…
L’itinerario Letterario Pavesiano, è un percorso che ci porterà alla scoperta di Brancaleone Marina e della sua storia, attraverso i luoghi che caratterizzarono il confino politico dello scrittore Piemontese Cesare Pavese. UnRead More…
Le gelsominaie ed i gelsomini di Brancaleone sono uno spaccato di storia meravigliosa, che avuto il suo massimo splendore negli anni ’50/’60. Un periodo aureo ai fini occupazionali per la comunitàRead More…
Si è svolta Mercoledì 24 Novembre sera presso la Biblioteca Comunale Cesare Pavese una conferenza Istituzionale di presentazione del progetto “io vengo di là” ideato e curato dalla Fondazione Cesare Pavese diRead More…
Fu nel periodo che va da gli anni ’20 del novecento agli anni ’40 che si andò ad affermare un vero “cambiamento” nell’architettura e nelle arti, che da una parte vede l’affermazioneRead More…
Nel 1860 Brancaleone Marina aveva solo grandi campagne e qualche piccola casa ed era frazione del Comune di Brancaleone Superiore. Fu la costruzione della ferrovia che cominciò ad attirare molte famiglie, provenientiRead More…