Visit Brancaleone “un viaggio tra la storia ed il tempo”

Letto

0

volte

Brancaleone Sorge sulla famosa “costa dei gelsomini” a circa 60 Km da Reggio Calabria e a 30 Km da Locri, si estende, per un tratto di oltre 10 Km (da Capo Spartivento a Marinella di Bruzzano Zeffirio).  E’ proprio a Brancaleone, infatti, che nel 1927 sono state importate le prime piante di gelsomino, che, poi, nell’arco di qualche decennio, sono state coltivate su vaste estensioni del territorio comunale e, successivamente, diffuse anche nella vicina Bruzzano Zeffirio e negli altri centri della zona circostante, cioè da Palizzi fino a Siderno. Un’altra non meno importante caratteristica del paese è il mare incredibilmente limpido e azzurro, orlato da una pulitissima spiaggia dalla sabbia fine e dorata, idonea alle cure elioterapiche e alle sabbiature. Il tutto è reso ancora più prezioso da un clima veramente eccezionale, che ogni anno attira migliaia di turisti, provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. Ma il forte e crescente sviluppo turistico si deve non solo alle eccellenti condizioni ambientali e climatiche, difatti la cittadina si presenta molto vivace ed è dotata di moderni ritrovi, strutture alberghiere, centri sportivi, impianti balneari e discoteche. Vi sono numerose altre attrattive turistiche di carattere storico, artistico ed archeologico, nonché parecchie possibilità di escursioni. Di interesse storico è il Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus , dove si trovano i resti dell’antico abitato e di alcune chiese-grotte risalenti al VI°-VII° sec. d.C. oltre alla bellezza paesaggistica e naturalistica. Altri itinerari importanti sono: Torre di Galati, nonché le vicine località (anche se fuori dal territorio comunale) di Tridetti con l’abbazia Bizantina di Santa Maria di Tridetti del IX° sec. nel comune di Staiti e del castello di Rocca Armenia nel comune di Bruzzano Zeffirio.

 

DA VISITARE:

Il Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus

L’antico abitato di Brancaleone sorge a circa 3km alle spalle del centro costiero, su una collina a 310mt s.l.m. La visita in questo luogo è parte integrante ed importante della storia e delle radici culturali della cittadina costiera sorta dopo il 1800. Il Parco Archeologico Urbano oggi è gestito e curato dai volontari della Pro Loco di Brancaleone, qui vi è la possibilità di ammirare e conoscere vari aspetti, storico-antropologici, naturalistico-archeologici di forte rilevanza e bellezza immutata.  Tra i ruderi di questo borgo medievale è possibile ammirare:  i silos granai scavati nella pietra, la chiesa grotta denominata “dell’Albero della vita” (testimonianza Armena tra le più singolari d’Europa).

La Dimora del confino di Cesare Pavese

Situata in pieno centro dove il famoso scrittore e poeta trascorse il periodo del suo confino politico tra il 1935-1936, in questa stanza, gelosamente custodita e restaurata dal suo proprietario, è possibile ancora vedere gli arredamenti originali, lo scrittoio dove l’autore compose alcuni dei suoi manoscritti più famosi, il letto e vati suppellettili. Da Luglio 2021 è stato istituito il percorso dei Luoghi Pavesiani, un urban trekking facile e alla portata di tutti che prevede un itinerario narrato in centro città, della durata di circa 1.30h, ove sarà possibile conoscere storia, vita e vicissitudini dello scrittore Piemontese al confino. L’itinerario si compone di 7 punti di interesse che comprende (facoltativamente) anche l’antico Borgo di Brancaleone Vetus.

Il Museo del Mare di Brancaleone

Un’interessante museo gestito dall’associazione Caretta Calabria Conservation, che ospita ed espone straordinari modelli in scala e diorami di imbarcazioni a remi ed a vapore della cultura marinara sia locale che Europea, con un ampio spazio dedicato alle Tartarughe Caretta caretta e alla biodiversità marina del nostro territorio.

 

 

 

 

TUTTE LE VISITE SONO SOGGETTE A COSTI, CHIEDERE PREVENTIVI ALL’ATTO DELLA RICHIESTA!

 

“TOUR DEI BORGHI DELLA VALLE DEGLI ARMENI”

L’Abbazia di “Santa Maria di Tridetti”

Monumento Nazionale Bizantino è sita nel territorio del Comune di Staiti a circa 5km da Brancaleone, in una località chiamata Badìa. La struttura è una chiara testimonianza del periodo Bizantino-Normanno dell’XI sec. d.C., e rappresenta una rara testimonianza del monachesimo Bizantino in tutta l’area Grecanica e del Reggino.

Il borgo medievale di Staiti

Il paese più piccolo dell’intera Città Metropolitana di Reggio Calabria, posto a 550mt slm. Il borgo medievale di Staiti con i suoi affacci, la chiesa di Santa Maria della Vittoria (1600), il Museo dei Santi Italo-Greci e le piazzette, sono un vero salto nel passato, in un complesso urbanistico che conserva tutte le caratteristiche del tipico borgo medievale.

La Rocca Armenia di Bruzzano Vetere – Bruzzano Zeffirio

Un luogo mistico e magico, dove poter ammirare straordinarie vedute su tutta la vallata oggi ribattezzata “valle degli Armeni”. Rocca Armenia ha origini antichissime. E’ possibile ancora ammirare i resti del suo castello, del Borgo antico e un arco trionfale eretto dalla nobile famiglia Carafa di Roccella con i suoi affreschi rinascimentali che lo caratterizzano.

 

Il borgo fantasma di Ferruzzano Superiore

Posto ad un altitudine di 470mt slm è considerato una vera e propria terrazza sul mar ionio. Il borgo di Ferruzzano è un paese semi-abbandonato, passeggiare tra i suoi vicoli scavati nella roccia è come fare un salto in un lontano passato che con gli antichi palazzi, le sue vedute su tutta la catena pre-Aspromontana, offrono al visitatore una storia del territorio tutta da scoprire.

 

 

 

 

La Torre Galati

Un’antica torre fortificata che si trova nell’entroterra dell’omonima frazione di Galati, immersa nella campagna, tra le colline aride che in primavera si riempie di colori davvero suggestivi. Questa torre racconta secoli di storia, un’escursione davvero piacevole per tutti anche nei mesi invernali quando il meteo consente di camminare agevolmente sulla strada che in circa 40min arriva fino al fabbricato (2km di cammino) consigliabile da Ottobre a Maggio.

 

 

Per prenotare l’itinerario inviare una e-mail proloco.brancaleone2011@hotmail.it, almeno 20 giornio prima della visita prevista.

Translate »