Nella ricorrenza della festa della Repubblica, 2 Giugno 2025 Brancaleone celebra uno degli alimenti più importanti della dieta mediterranea “Il pane” che nella nostra cultura contadina è stato un elemento importante e imprescindibile sin dai secoli più remoti.
Ogni paese ha sempre prodotto le sue specialità, che oggi caratterizzano i territori e quello che rimane di un’identità antica che cerca di riaffermarsi anche sullo scenario del “turismo esperienziale” alla ricerca delle peculiarità gastronomiche dei territori più tradizionali. E anche Brancaleone con la sua tradizione del pane, ha tracce antichissime, fatte di gesti, ingredienti e gusti indimenticabili.
La Festa del pane quest’anno sarà ospitata nei giardini della storica Dimora del Confino di Cesare Paves, location che ormai è divenuta negli anni un vero polo culturale non solo per l’importanza che riveste nel panorama turistico e letterario italiano, ma che grazie al suo proprietario ha aperto alle attività culturali della Pro Loco di Brancaleone che propone sempre idee innovative e interessanti per tutte le età.
L’attività laboratoriale della panificazione “all’usu i na vota” sarà effettuata secondo il programma che prevede l’appuntamento per tutti coloro che vorranno partecipare gratuitamente a tutte le fasi di preparazione, impasto, lievitazione ecc… sarà alle 08:00 presso la Dimora del Confino di Cesare Pavese, ogni partecipante dovrà essere munito/a di “fazzoletto” e grembiule.
alle ore 09:00 si daranno le forme al pane e si sistemerà per la lievitazione
alle ore 09:45 verrà acceso il forno fino a temperatura, pulitura e sistemazione della camera di cottura.
alle ore 11:00 si infornerà il pane e si lascerà a cottura, mentre si ballerà la tarantella da vivo.
alle ore 12:30 quando sarà pronto il pane avverrà la benedizione a cura del Sacerdote Don Vladimiro Calvari (Parrocchia San Pietro Apostolo).
Alle 13:00 degusteremo il pane secondo la tradizione “pani conzatu” che si condividerà insieme ai presenti all’ombra degli alberi del “giardino delle rose” al ritmo di tarantella!!!
Per partecipare al laboratorio non è prevista nessuna alcuna quota di partecipazione
Chi volesse partecipare alla degustazione finale, è previsto contributo simbolico di 5€
VI ASPETTIAMO NUMEROSISSIMI!!!