Per vivere e conoscere la storia di Brancaleone è necessario affidarsi a chi conosce ed opera da anni alla promozione turistico-culturale di questo territorio. Anche quest’anno la nostra Associazione intende dare a tutti l’occasionale di godere delle peculiarità storico-archeologiche del nostro territorio, soprattutto a chi desidera conoscere i lati più caratteristici e nascosti di questo luogo tra i più interessanti e suggestivi dell’Area Grecanica. Le nostre visite guidate offrono la possibilità a tutti di poter godere del nostro supporto logistico-organizzativo e di accompagnamento presso i luoghi di interesse storico-archeologico del territorio.
Escursione Culturale a Brancaleone Vetus.
Il Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus è situato a 300mt s.l.m. e dista dal centro abitato circa 3km. le sue origini sono antichissime e risalgono al VII-VIII sec. D.C. .La sua posizione panoramica offre al visitatore scenari incantevoli che dominano l’intera vallata. Qui la vista spazia a 360° ed è possibile trascorrere circa 2 ore in immersione nella storia e nella natura di questo borgo.
Una passeggiata per tutti!
Chi sceglie di farsi guidare da noi, ha la possibilità di aprire una finestra sul passato di Brancaleone e della sua gente, che di sicuro diventa un’occasione unica per trascorrere in totale relax qualche ora immersi nella natura, nei profumi e tra i ruderi di questo paese fantasma. Il borgo è raggiungibile in auto attraverso una comoda strada che dalla frazione Razzà, raggiunge in 10min il borgo antico. Risalendo i tornanti è possibile godere di panorami mozzafiato che sono caratterizzati dall’azzurro del mare e dai colori della macchia mediterranea che in ogni stagione colorano l’intera vallata circondata da colline e steppe desolate.
(Per gruppi che viaggiano in Autobus Gran Turismo consigliamo di noleggiare una navetta che dalla frazione Razzà trasborderà i passeggeri nei pressi del borgo).
L’itinerario;
-Passeggiata tra i vicoli del borgo
-Visita alle grotte chiese scavate nella roccia
-Visita grotta-chiesa dell’Albero della Vita
-Silos granai e ruderi della chiesa matrice M. S.S. Annunziata
-Grotta madonna del riposo (con affreschi del ‘600)
-Visita della chiesa Maria S.S. Annunziata (con l’altare in marmo policromo del ‘600).
La Dimora del confino di Cesare Pavese
Il luogo dove visse il suo confino politico il grande scrittore Cesare Pavese. La dimora è situata in pieno centro a Brancaleone Marina ed è proprietà privata. La stanza ancora intatta con gli arredamenti originari è frutto di un lavoro meticoloso di recupero del suo proprietario il Dott. Antonino Tringali, che ha mantenuto l’intero complesso storico intatto, riqualificando questo luogo che oggi è meta di numerosi visitatori, oltre ad essere sede di numerosi appuntamenti culturali di grande spessore.
LA PRO LOCO DI BRANCALEONE E’ DISPONIBILE ALLE VISITE PREVIA PRENOTAZIONE, CONCORDANDO ANTICIPATAMENTE PRIMA DATA E ORARI (essendo proprieta’ privata le visite sono subordinate al previo consenso del proprietario) INFO WhatsApp 3470844564 (Pro Loco di Brancaleone APS)
Escursione naturalistico-culturale alla Torre di Galati
Immersa in un ambiente della natura incontaminata è situata nell’entroterra di Galati piccola frazione di Brancaleone a circa 3km dalla costa.
Per raggiungere il luogo dove sorge la Torre, dalla SS106 si percorre una mulattiera per circa 3km, fino ad arrivare a questa antica struttura recentemente restaurata e resa fruibile al pubblico.Un’escursione di mezza giornata che immergerà il visitatore dentro la storia con scorci suggestivi di un paesaggio caratterizzato da colline e campi coltivati (vigneti e uliveti).
LE ESCURSIONI SI EFFETTUANO NEL PERIODO: MARZO/MAGGIO e OTTOBRE/DICEMBRE (concordare con l’organizzazione il giorno della visita almeno 20 giorni prima)
ITINERARIO: “LA VALLE DEGLI ARMENI”
Il nostro territorio non smette di raccontarci secoli e secoli di storia, ed è per questo che possiamo accompagnarvi alla scoperta dell’entroterra di Brancaleone per scoprire e conoscere, ma soprattutto meravigliarci ancora di borghi, Castelli ed Abbazie bizantine tra le più belle ed inedite che ci siano in Calabria!
1- Bruzzano Zeffirio
Visita alla leggendaria Rocca Armenia, passeggiata nel borgo antico, visita al Castello medievale, Arco dei Principi Carafa. (IDEALE PER ADULTI-RAGAZZI E BAMBINI) se accompagnati.
2- Staiti
Passeggiata nel borgo medievale-chiese-museo Santi Italo Greci e visita all’Abbazia di Santa Maria dei Tridetti.
3- Ferruzzano Superiore (Borgo)
Passeggiata panoramica e culturale tra i vicoli di questo borgo antichissimo.
Non ci resta che augurarvi una buona permanenza nella nostra cittadina, quindi non solo mare ma anche cultura, natura e storia tutta da vivere e scoprire!
LA TUA VISITA GUIDATA PUO’ AIUTARE QUESTI LUOGHI AD ESSERE CONOSCIUTI E VALORIZZATI!
Ogni singolo Euro viene destinato alla cura, alla manutenzione e alla promozione di questi luoghi.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI VISITE GUIDATE:
TELEFONARE AL NUMERO: 3470844564